Margaret Dunmore: or, a Socialist Home

Jane Hume Clapperton

Introduzione Jane Hume Clapperton Il romanzo La critica Bibliografia

Introduzione alla tesi

La tesi tratta il lavoro della scrittrice e filosofa politica scozzese Jane Hume Clapperton, in particolare del suo romanzo utopico del 1888 Margaret Dunmore: Or, a Socialist Home. Basandosi sul suo precedente trattato scientifico, Scientific Meliorism, Clapperton vuole dimostrare come sia possibile raggiungere un’ideale socialista ed egualitario, basato sull’istruzione, il rispetto reciproco e la parità dei sessi. Seguendo le vicissitudini di Margaret Dunmore, una giovane donna non maritata con un cospicuo patrimonio alle spalle, e dei suoi amici, il romanzo arriverà a delineare una riforma sociale che segnerà l’inizio di una perfetta società socialista paritaria.

Il romanzo è ambientato prevalentemente in una Unitary Home, come chiamata dall’autrice nel Scientific Meliorism – che nel romanzo viene però chiamata La Maison, in onore della nazionalità francese di due dei membri. Si tratta di una casa socialista organizzata di modo che i suoi membri abbiano tutti uno o più ruoli, non dettati dal loro genere di appartenenza, bensì dalla loro attitudine per tali lavori. Con la Unitary Home, Clapperton esprime il massimo del suo ideale socialista: prima di cambiare la società bisogna cambiare l’idea che si ha di casa, del ruolo dei suoi membri e della crescita e istruzione di quelli più giovani. Da ciò deriva parte del titolo.

Nonostante il romanzo venga considerato utopico, Clapperton lo scrive con l’intenzione di dimostrare come il suo ideale di socialismo eugenetico non sia un’utopia, ma anzi, il solo e ovvio futuro che spetta alla società. I protagonisti sono i predecessori di un futuro ineluttabile; e nonostante ciò non possono essere considerati eroi perfetti, dato che sono tutti, in un modo o nell’altro, persone con difetti e, pertanto, veritiere. È anche in questa caratterizzazione dei personaggi che Clapperton prova che la realizzazione di questa società, attraverso il miglioramento e il superamento della propria persona per un insieme che disdegna l’individualismo, sia una realtà avverabile.

Mariana Lucia Castiglione, 2019